

Il progetto Comunicazione del Rischio Sismico nasce grazie alla collaborazione tra Arpae Emilia-Romagna, la rete Resism di educazione al rischio sismico nelle scuole e l’Agenzia per la sicurezza territoriale e


All’ombra delle radici è un progetto realizzato dall’Istituto Comprensivo P.O. Olivieri di Pennabilli dedicato al patrimonio culturale arboreo del territorio. Gli operatori del Musss hanno condotto alcuni moduli legati nello


Su e giù per le scale è un esercizio di osservazione e ricerca .. a diversa scala. Una scoperta di oggetti ed esseri viventi inaspettati – delle relazioni che ogni


Dialettario invita a giocare con le parole, ad osservarle nella loro architettura, ad ascoltarle, ad associarle con gli elementi del paesaggio che le ha generate, ad usarle con fantasia. Progetto


Synap(see) è un collettivo che indaga il paesaggio italiano attraverso la produzione di progetti fotografici. Nel 2019 è iniziata la collaborazione con il Musss per un lavoro di racconto di


Il Musss è partner del progetto You can do it, uno scambio internazionale svolto in Polonia e dedicato all’organizzazione di eventi eco-sostenbili.


Il Musss collabora con la community italiana di Museomix, presentandosi agli incontri di Fai Community e partecipando all’edizione belga del 2019. Maggiori informazioni sul format a questo link


Collaborano e hanno collaborato con noi – Alcantara Teatro Giacomo Agnetti Franco Arminio Emiliano Battistini Fabio Barile Andrè Bella Antonio Bigini Steve Bisson Fabrizio Borghesi Francesco Brizzi Carlotta Campedelli Hanny