– Ogni domenica di Dicembre – Storie Sotto l’Albero Il MUSSS non va in letargo e in tutte le domeniche di questo, gelido, dicembre vi aspettiamo per una visita guidata
Eventi per tutte le età








In occasione del Pennabilli Django Festival, due escursioni promosse dal Musss e dalle associazioni Chiocciola la casa del nomade e Dla de Foss, per assaporare della buona musica tra natura










Il Musss ha accompagnato gli studenti dei corsi di laurea in Design del prodotto dell’Univeristà di San Marino e di Bologna a scoprire Pennabilli, la sua varietà paesaggistica


Il Musss è partner del festival Artisti in Piazza per il monitoraggio della sostenibilità ambientale del festival. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito: www.artistiinpiazza.com/go-green/


Escursione a casa Fanchi per il Festival del turismo sostenibile


Il programma di escursioni ed eventi che abbiamo curato per l’estate al Parco del Sasso Simone e Simoncello. A questo link, tutte le iniziative con i dettagli: www.parcosimone.it/calendario-estate-2019








Il Musss è partner del progetto Enteruralship, uno scambio Europeo finanziato con il programma Erasmus+ e promosso dall’Associazione Chiocciola la casa del nomade. Il progetto ha visto 30 giovani


Domenica 7 ottobre 2018 il Parco Sasso Simone e Simoncello organizza Poggio Miratoio, storie di rocce Escursione alla scoperta di grotte, nicchie e incisioni sulle pareti rocciose Ritrovo: ore 9.30




Domenica 16 settembre 2018 il Parco Sasso Simone e Simoncello organizza Passeggiando fra i calanchi Lettura e interpretazione in chiave geologica di un paesaggio in movimento – Ritrovo: ore 9.30






Nell’ambito dei progetti della rete RES – Educazione alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna, il Musss ha ospitato 2 giorni di formazione sull’educazione in natura, rivolta a tutti gli operatori




Paesaggi Migranti è un progetto culturale che coinvolge artisti, architetti, designer, artigiani, educatori in azioni di ricerca, valorizzazione e comunicazione che riguardano il paesaggio. Interviene su uno spazio pubblico affinché














Domenica 3 Gennaio 2018 si è tenuto al MUSSS l’incontro Mulini, grani antichi e farine in Valmarecchia grazie alla collaborazione con l’Associazione D’là de’ foss e alla Fondazione Valmarecchia. Abbiamo


Parte dal MUSSS la #carovana #Gypsy! In occasione della sesta edizione del Django Festival, festival internazionale di musica jazz manouche di Pennabilli, il MUSSS e Chiocciola la casa del nomade










Aderiamo anche quest’anno all’iniziativa promossa dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna per la scoperta del grande patrimonio di giardini e parchi. Una facile escursione alla scoperta di come




Ore 17: Passeggiata al fosso del Canaiolo, con l’ass.ne Dlà del Foss e arrivo al Parco Begni alle ore 19.30 Ore 20: Pic nic autogestito: ognuno porta qualcosa da condividere






Per festeggiare la giornata dell’Alimentazione il Musss – Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite organizza: 15 Ottobre 2016 ore 15 | Spuntino Spontaneo Azione collettiva di preparazione dell’aiuola del museo e














































Con Peppe Chirico, uno spazio di gioco per conoscere sé stessi. 18 incontri per adulti e bambini, da novembre ad aprile.



