Collaborano e hanno collaborato con noi – Alcantara Teatro Giacomo Agnetti Franco Arminio Emiliano Battistini Fabio Barile Andrè Bella Antonio Bigini Steve Bisson Fabrizio Borghesi Francesco Brizzi Carlotta Campedelli Hanny
Perché un Museo è vivo se aperto al confronto e alla condivisione, se propone opportunità di dialogo e incontro nel territorio in cui opera.




Il Musss è il Museo naturalistico e centro visite del Parco del Sasso Simone e Simoncello, con il quale collabora anche per iniziative e progettualità. www.parcosimone.it


Il Musss collabora con l’Istituto Comprensivo P.O. Oliveri di Pennabilli con numerosi progetti didattici e con il coinvolgimento degli studenti in proposte e attività. www.icpennabilli.edu.it


Il Musss collabora con l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna per iniziative e tavoli territoriali. L’Istituto ha sostenuto numerosi progetti del Musss e la possibilità dei suoi operatori di


Il Musss è amico di Museomix! Un laboratorio multidisciplinare per ripensare l’esperienza museale. Il Musss è stato presentato durante alcuni workshop e ha partecipato a Museomix Belgio nel 2019. www.museomix.it


Il Musss contribuisce al progetto “Il giardino della biodiversità” con attività didattiche e organizzazione di eventi e attività presso lo spazio di Casa Fanchi. “Il giardino della biodiversità” nasce dall’esperienza


Il Musss aderisce alla rete italiana del World Environmental Education Congress. Nel 2019 ha partecipato alla Summer School “Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale” www.weecnetwork.it


Il Musss collabora costantemente con il festival Artisti in Piazza per progettualità legate alla cultura del paesaggio e alla sostenibilità ambientale. Tra i progetti: www.paesaggimigranti.com www.artistiinpiazza.com/go-green/ il gypsy trail al www.pennabillidjangofestival.com


Il Musss è il costante dialogo con la Regione Emilia Romagna, in particolare con: – L’Istituto Beni Culturali La rete dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità – Le


Il Musss collabora costantemente con i seguenti partner locali:


Il Musss collabora con il dipartimento di Design dell’Università degli studi di San Marino, all’interno del progetto di ricerca DDC-Design di Comunità. www.disegnoindustriale.unirsm.sm


Il Musss è partner del progetto Enteruralship, promosso dall’Associazione Chiocciola la casa del nomade e finanziato con il programma europeo Erasmus +. Il progetto ha visto 30 giovani europei incontrarsi


Il Musss collabora con Bimbo in Trekking, progetto di escursionismo per famiglie e bambini promosso da Camminate Fotografiche www.facebook.com/bimbointrekking/


Il Musss è partner del progetto “naturaleza y turismo” , promosso dall’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Rimini che ha dato la possibilità a 8 ragazze di fare


La Res è la rete dei Centri di Educazione Ambientale della Regione Emilia Romagna www.regione.emilia-romagna.it/infeas/chi-siamo/res


E’ il nuovo brand con il quale le Valli Marecchia e Conca si promuovono a livello nazionale e internazionale. www.vallimarecchiaeconca.it


Nemo è il Network Europeo delle organizzazioni museali Il Musss ha partecipato alla conferenza NEMO 2017 (Ghent, BE) e Nemo 2018 (La Valletta, MT), grazie al sostegno dell’Istituto Beni Culturali


Il Musss aderisce a ITACA’ – Festival del turismo sostenibile, edizione di Rimini, con proposte di passeggiate ed incontri a Pennabilli e dintorni. www.festivalitaca.net


Meds è il meeting europeo degli studenti di design, partner del progetto Paesaggi Migranti www.medsworkshop.com


Il Musss è partner delle iniziative promosse da Il Picchio Verde ASD


Il Musss ha presentato il progetto Paesaggi Migranti, assieme ad Artisti in Piazza Festival all’interno del corso Visualization and Prototyping del Politecnico di Milano. Gli studenti hanno lavorato sul caso


Il Musss ha partecipato alla conferenza ICOM Milano 2015, grazie al sostegno dell’ Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna www.icom.museum