Vieni a trovarci al Museo!

al Musss adulti e bambini si trovano faccia a faccia con gli animali che popolano il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.

Per visite guidate e proposte didattiche consulta la Pagina dedicata.

Il Musss è aperto al pubblico dalla primavera all’autunno.
Per visite su prenotazione, richieste di informazioni sul Parco e tesserino funghi è possibile contattare il Museo all’indirizzo info@musss.it

A breve verrà pubblicato in questa pagina il calendario aperture 2023

APRILE 2023
Domenica: ore 15/18
Lunedì 10 aprile: ore 15/18
MAGGIO 2023
Domenica: ore 15/18
GIUGNO 2023
Domenica: ore 10/13 e 15/18
Chiuso domenica 5 giugno
LUGLIO 2023
Sabato: 15/18
Domenica: 10/13 e 15/18
AGOSTO 2023
Da Lunedì a Venerdì: 15/18
Sabato e Domenica: 10/13 e 15/18
Chiuso lunedì 7 agosto
SETTEMBRE 2023
Venerdì 1: 15/18
Sabato 2 e Domenica 3: 10/13 e 15/18
Domenica: 15/18
OTTOBRE 2023
Domenica: 15/18
NOVEMBRE 2023
Mercoledì 1 Novembre: 15/18
DICEMBRE 2023
Solo per eventi
Il lupo, il gatto selvatico, l’istrice, i rapaci, i caprioli, le volpi e i tassi sono esposti in diorami che riproducono gli habitat naturali del Parco.
Nella sezione Museo del Presente si trovano reperti naturalistici, stranezze vegetali e ritrovamenti di ogni genere, rinvenuti nell’area del Parco in occasione delle escursioni o donati al Musss dalla comunità locale.
Nella sezione geologica, si scopre di più sulla geodiversità del Parco e si gioca con le bacheche di minerali, aperte e interattive.
Nel Micromacro Lab si indagano le corrispondenze esistenti in natura tra piccolo e grande, tra luce e ombra, tra forme geometriche e pattern che si ripetono, utilizzando le attrezzature scientifiche a disposizione del Museo. Il laboratorio si trasforma in sala polivalente per eventi, incontri e formazioni, proiezioni.
La biblioteca del Musss ospita volumi e guide sui temi di botanica, ecologia, studio del paesaggio, storia locale, educazione ambientale. È possibile consultare i volumi o portare avanti ricerche personali nell’area studio adiacente la biblioteca.
Tutti gli spazi del Museo sono a disposizione per attività educative, culturali, di promozione sociale.
Contattaci per prenotare una visita o per maggiori informazioni.